Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
16 Aprile 2025
34° Settimane Musicali al Teatro Olimpico - I canti della Terra
14° Concorso Pianistico Nazionale - Premio Lamberto Brunelli

Alessandro Artese trionfa al Concorso Pianistico Nazionale – Premio Lamberto Brunelli 2025.

Il giovane musicista, nato a Bologna nel 2001, ha eseguito il Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore n.4 op.58 di Ludwig van Beethoven.

 

Vicenza, 13 aprile 2025 – Si è conclusa con grande partecipazione e entusiasmo la finale del 14° Concorso Pianistico Nazionale - Premio Lamberto Brunelli, che ha avuto luogo domenica 13 aprile nella splendida cornice del Teatro Olimpico di Vicenza. Ad aggiudicarsi il primo premio, dopo l’ultima prova con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e con la cerimonia di assegnazione dei premi  è stato Alessandro Artese, scelto a maggioranza dalla giuria per la sua straordinaria interpretazione e maturità artistica.

Alessandro Artese vince una borsa di studio di euro 1.500 messa a disposizione dalla famiglia Brunelli insieme a un tour di concerti presso prestigiose istituzioni musicali in Italia: le Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2025 nell’ambito del Progetto Giovani; Asolo Musica nell'ambito della rassegna Musica nei musei al chiostro Santa Caterina a Treviso; Amici della Musica di Firenze nell’ambito del progetto Fortissimissimo; Amici della Musica di Padova nell'ambito della rassegna Domenica in Musica alla Sala dei Giganti di Padova e per la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e a Cremona Musica 2025.

Accanto al vincitore, hanno preso parte alla finale i talentuosi pianisti Stefano Campanini (Parma, 1999) e Alessio Masi (Firenze, 2000), selezionati tra numerosi candidati provenienti da tutta Italia.

La giuria di grande prestigio, composta da Filippo Gamba, Alessandro Solbiati, Alessandro Taverna, Alberto Miodini, Stefano Lorenzetti, ha premiato l’eccellenza esecutiva, la sensibilità musicale e la solidità tecnica dei concorrenti, riconoscendo nel vincitore Alessandro Artese un artista di grande potenziale, destinato a un brillante futuro concertistico.

Il premio della Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi, riservato alla miglior interpretazione del brano di Silvio Omizzolo Ein Altes Albumblatt, obbligatorio nel programma da presentare all’eliminatoria, è andato a Stefano Campanini.

Il premio del pubblico e la menzione speciale per miglior brano contemporaneo è andato a Alessio Masi.

Il Concorso Pianistico Nazionale - Premio Lamberto Brunelli giunto alla sua XIV edizione, organizzato in co-produzione con il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, si conferma un importante trampolino di lancio per i giovani pianisti e un appuntamento imperdibile per il pubblico appassionato nonché un appuntamento culturale di rilievo per la città di Vicenza, capace di coniugare tradizione musicale e nuove promesse artistiche.

Istituito nel 2011 e intitolato alla figura di Lamberto Brunelli, socio e sostenitore del Festival scomparso nel 2010, il Premio richiama ogni anno giovani pianisti da tutta Italia attratti dalla grande opportunità rappresentata dal concorso che unisce crescita artistica e professionale.

 

“Anche quest'anno, il Premio Brunelli ci ha regalato talenti straordinari - racconta Sonig Tchakerian. La giuria di questa XIV edizione del concorso, composta da artisti tra i più prestigiosi del panorama internazionale, ha contribuito a dare ancora più valore al talento, alla musica, al pubblico che con passione segue il Concorso e le Settimane Musicali al Teatro Olimpico. Un festival, il nostro, in cui la qualità artistica è una identità imprescindibile, come del resto la valorizzazione dei talenti emergenti”.

 

Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico si avvalgono della collaborazione di enti istituzionali quali  l’Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza.

Anche quest’anno le Settimane Musicali al Teatro Olimpico confermano la plurale vocazione del Festival e le molteplici collaborazioni con realtà istituzionali e associative. Proficue collaborazioni a livello artistico sono in atto con il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, in particolare per la coproduzione del concorso pianistico nazionale intitolato alla figura di Lamberto Brunelli; con gli Amici della Musica di Firenze, gli Amici della Musica di Padova, la  Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e con Asolo Musica per l’inserimento del vincitore del Premio Brunelli nella loro programmazione artistica; con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per un concerto   dedicato a turno al miglior allievo dei corsi di violino, violoncello e pianoforte; con la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo  per i vincitori dell’ ICM e con diverse realtà territoriali tra cui il Liceo Don Giuseppe Fogazzaro, i Musei Civici e Palazzo Leoni Montanari. Un evento da non perdere per chi ama la musica e vuole scoprire il futuro del pianismo internazionale.

 

 

Profili

Alessandro Artese, 23 anni, ha iniziato presto gli studi pianistici con Valentina Berman. Ammesso al Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna nella classe di Mauro Landi, ha qui conseguito il Diploma Accademico di II livello con massimo dei voti, lode e menzione d'onore sotto la guida di Federico Nicoletta. Attualmente studia con Federico Nicoletta al Conservatorio "F. Venezze" di Rovigo, dove è iscritto al Corso Singolo, e frequenta il Light Course di Benedetto Lupo presso l'Accademia Musicale di Pinerolo. Ha vinto numerosi concorsi pianistici internazionali. Tra questi, si distinguono il _Concorso Pianistico Internazionale di Massarosa_ (1° premio, premio come miglior concorrente italiano e Medaglia della Camera dei Deputati, 2024), il _Rosario Marciano International Piano Competition_ di Vienna (Grand Prix e Premio Paderewski, 2024) e il _Roma International Piano Competition_ (1° premio e - all'unanimità della giuria - il premio speciale "National Fryderyk Chopin Institute"). Tiene regolarmente concerti in Italia e all'estero. Tra gli impegni di maggior rilievo, si ricordano due recitals presso la casa natale di Fryderyk Chopin a Żelazowa Wola in Polonia, il debutto al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, due esecuzioni del Quarto Concerto per pianoforte e orchestra di L. v. Beethoven con l'Orchestra Sinfonica del Molise diretto da Michele Campanella, recitals solistici a Bydgoszcz per il prestigioso Paderewski Festival e - prossimamente - a Londra e Vienna.

 

Info

premiobrunelli@ settimanemusicali.eu

info@settimanemusicali.eu

http://www.settimanemusicali. eu
05 Aprile 2025
Il Conservatorio di Musica di Vicenza "Arrigo Pedrollo" apre le sue porte per un pomeriggio dedicato alla scoperta della propria offerta formativa.
Studenti, famiglie e appassionati di musica avranno l'opportunità di conoscere da vicino le attività del Conservatorio, incontrare docenti e allievi e partecipare a laboratori e concerti.

Sabato 5 aprile 2025 a partire dalle 14:00
Conservatorio di Vicenza "Arrigo Pedrollo"

Programma della giornata

- Dalle 14:00 alle 18:30 – Laboratori e concerti promenade: un percorso musicale tra le aule e gli spazi del Conservatorio, con esibizioni dal vivo e attività interattive.
- Ore 17:45 – Premiazione del Premio migliori allievi delle scuole convenzionate
- Ore 18:30 – Concerto conclusivo per la rassegna Dopo il Rumore

L'evento è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza della didattica e delle attività del Conservatorio.
14 Marzo 2025
Il Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo” organizza la XVII Edizione del Premio “Migliori allievi delle Scuole pubbliche e private convenzionate" in programma da martedì 01 a sabato 05 aprile 2025.

Vai alla pagina con le informazioni complete.
27 Febbraio 2025
Si aprono il 27 febbraio le iscrizioni all'iniziativa "Studente per un giorno", un'opportunità per vivere l’esperienza di una giornata da studente del Conservatorio di Vicenza.

Periodo: dal 27 febbraio al 5 aprile 2025

I partecipanti potranno prendere parte a una lezione individuale con un docente del proprio strumento.
Per prenotare la lezione, è necessario compilare il modulo e contattare direttamente tramite e-mail il docente di riferimento, consultando l’organigramma disponibile a questo link.

Inoltre, è previsto un INCONTRO COLLETTIVO DI ORIENTAMENTO, aperto a tutti gli interessati ad iscriversi ai corsi propedeutici o accademici, che si terrà venerdì 28 marzo 2025 alle ore 18.00 presso la Sala Concerti "M. Pobbe" del Conervatorio.
L'iscrizione a questo incontro dovrà essere effettuata entro il 26 marzo tramite lo stesso modulo.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Produzione all’indirizzo produzione@consvi.it.
14 Dicembre 2024
Sabato 14 Dicembre 2024 alle 20.30 presso la Sala Concerti "M. Pobbe"


CONCERTO LIRICO DI NATALE
Ingresso gratuito con prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite


Musiche di V. Bellini, G. Donizetti, F. Gruber, J. Massenet, W.A. Mozart, G. Puccini, G. Verdi

Pianoforte: M° Nicola Dal Cero
Violoncello: M° Giorgio Fiori

Studenti delle classi di Canto Lirico del Conservatorio di Vicenza

Direzione a cura del M° Maurizio Scarfeo


A seguire brindisi in Sala Capitolare per gli auguri di Natale

Concerto in collaborazione con l'Associazione Nazionale della Sanità Militare Italiana
22 Novembre 2024
Inaugurazione dell'Anno Accademico 2024/2025 del Conservatorio di Vicenza:
venerdì 22 Novembre alle 11.30 il Conservatorio di musica “A. Pedrollo” inaugura l’anno accademico con una conferenza stampa e un concerto


Il Direttore del Conservatorio di Vicenza, Stefano Lorenzetti, è lieto di invitare giornalisti e cittadini alla conferenza stampa e cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025, che si terrà venerdì 22 novembre alle 11.30 presso la sala concerti “M. Pobbe”, in occasione della festa di Santa Cecilia, patrona della musica, alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Vicenza, Ilaria Fantin, e del Presidente del Conservatorio, Francesco Passadore.


L’anno accademico 2024/2025 si inaugura nel segno dell’ampliamento della didattica e delle attività di ricerca oltre che del potenziamento della struttura (intesa sia in termini di spazi sia come struttura organizzativa), grazie a diverse iniziative tra cui spiccano l’istituzione dei primi Dottorati di ricerca e la ristrutturazione dell’Auditorium Canneti, che sarà possibile grazie alla fondamentale collaborazione del Comune di Vicenza e che prevede anche il restauro del prezioso Organo Mascioni e la costruzione di una nuova Cupola ambisonica per una resa sonora all’avanguardia.


Con oltre 500 studenti iscritti e oltre 100 docenti in organico, l’istituto si conferma di eccellenza e riferimento per il territorio non solo regionale.


Accanto alle attività didattiche e di ricerca, che oltre ai suddetti dottorati si articolano in Corsi Accademici, Corsi Propedeutici e Masterclass, l’anno accademico sarà arricchito da una vivace produzione concertistica che include le rassegne consolidate nel tempo e quelle più recenti, tra cui si ricordano I sabati musicali e Fiori musicali a Palazzo Cordellina, I martedì al Conservatorio, la rassegna primaverile al Teatro Olimpico, il ciclo di conferenze-concerto Il senso della musica, la rassegna pianistica Primo movimento, gli appuntamenti estivi nel chiostro Note a cielo aperto e Pedrollo Jazz Festival.

Inoltre, il Conservatorio cura eventi ideati per ricorrenze civili e religiose, spesso realizzati in collaborazione con il Comune di Vicenza (Il Giorno della Memoria, le festività natalizie e pasquali, la Festa della Repubblica, la Festa della musica, etc.) ed è impegnato in attività artistiche di significativo impatto sociale quali i concerti organizzati presso l’Ospedale San Bortolo e le RSA.
 

L’inaugurazione sarà l’occasione per condividere con studenti, docenti e cittadinanza gli obiettivi e i progetti per l’anno appena avviato, all’insegna della crescita e dell’innovazione culturale.


Il programma della cerimonia di inaugurazione prevede:

11.30 - Saluti istituzionali e conferenza stampa

12.00 - Concerto di musica da camera del Trio Lagareza

12.45 - Brindisi inaugurale

 
Vi aspettiamo numerosi per celebrare insieme questo nuovo inizio al Pedrollo!